logoDSU-newlogoDSU-newlogoDSU-newlogoDSU-new
  • Home
  • Missione
  • Struttura
  • Progetti
  • Formazione
  • Prodotti
  • News
✕
  • Home
  • Progetti
  • Progetto E-RIHS.it Lazio – European Research Infrastructure for Heritage Science

Progetto E-RIHS.it Lazio – European Research Infrastructure for Heritage Science

1 Marzo 2021

Domanda n. A0301 – 2019 – 26672 in risposta a Azione 1.5.1 “Sostegno alle infrastrutture della ricerca considerate critiche/cruciali per i sistemi regionali”- Asse prioritario 1 – Ricerca e Innovazione – Avviso Pubblico “POTENZIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE DELLA RICERCA PNIR PER ELEVARE IL TASSO DI INNOVAZIONE DEL TESSUTO PRODUTTIVO REGIONALE” – POR FESR Lazio 2014-2020 – approvato con Determinazione n. G16565 del 18/12/2018

CNR (capofila); ENEA (partner)

Importo del finanziamento pubblico: 3.106.143,00

Il progetto mira a creare un nodo strategico dell’infrastruttura di ricerca E-RIHS insistente sul territorio e sul patrimonio culturale regionale, al fine di potenziare le opportunità di sviluppo in questo settore strategico per la crescita culturale ed economica dei territori. E-RIHS (e-rihs.eu, e-rihs.it) è una infrastruttura di ricerca distribuita nel settore ESFRI della Social & Cultural Innovation, che ha l’ambizione di costituirsi come ERIC entro il2025, essendo attualmente un ESFRI Project in Preparation Phase .Fra le 56 infrastrutture prioritarie censite dal PNIR , E-RIHS è stata individuata dal MIUR tra le 18 – di natura pubblica e interamente a partecipazione pubblica – con la capacità di garantire l’autosostentamento nel medio e lungo temine.
E-RIHS ha la missione di sostenere l’innovazione e la competitività della ricerca pan-europea nella scienza del patrimonio (Heritage Science, di seguito HS), fornendo libero accesso su base competitiva a metodologie analitiche d’avanguardia, database fisici/digitali di dati scientifici e competenze di eccellenza per l’interpretazione, conservazione, documentazione e gestione del patrimonio culturale tangibile. E-RIHS, rappresenta una comunità scientifica avanzata grazie alle attività di integrazione finanziate dalla commissione da numerose iniziative. I nodi nazionali di E-RIHS saranno di alta attrattività per i ricercatori europei grazie alla compresenza di tecnologie d’avanguardia e competenze uniche nella loro applicazione a ricerche per la conoscenza e conservazione del patrimonio culturale. In tal senso la possibilità di sostenere il nodo italiano – ed in particolare le infrastrutture posizionate nel territorio della Regione Lazio – appare come una grande opportunità per creare un collegamento tra le specializzazioni regionali e le eccellenze scientifiche internazionali.

 

Altre news

2 Febbraio 2022

Progetto BRIDGES – Building Reflexivity and response-ability Involving Different narratives of knowledGE and Science


Leggi tutto
16 Maggio 2020

PON “IDEHA” – Innovazioni per l’elaborazione dei dati nel settore del patrimonio culturale


Leggi tutto
20 Aprile 2020

BANDO PER PROGETTI CONGIUNTI DI ALTA FORMAZIONE ATTRAVERSO L’ATTIVAZIONE DI ASSEGNI DI RICERCA IN AMBITO CULTURALE


Leggi tutto

CNR – Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale
Piazzale Aldo Moro, 7 – 00185 Roma
Tel +39 06 49933328 Fax +39 06 49932673
segreteria.dsu@cnr.it PEC: dsu@pec.cnr.it

Privacy policy

CNR-DSU ©2019 - P. Iva 07305921004 - All rights Reserved

      Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy.

      Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

      DSU
      Powered by  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica privacy

      Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy.

      Cookie strettamente necessari

      Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie Policy

      More information about our Cookie Policy