logoDSU-newlogoDSU-newlogoDSU-newlogoDSU-new
  • Home
  • Missione
  • Struttura
  • Progetti
  • Formazione
  • Prodotti
  • News
✕
  • Home
  • News
  • Il notaio nella società dell’Europa mediterranea (sec XIV-XIX)

Il notaio nella società dell’Europa mediterranea (sec XIV-XIX)

26 Novembre 2019
Il notaio nella società dell'Europa mediterranea

Dal 30/09/2019 ore 09.00 al 04/10/2019 ore 13.00

Sala convegni Polo Umanistico del Cnr Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8 6° piano
Università degli studi di Napoli Suor Orsola Benincasa Corso Vittorio Emanuele, 242 Archivio Notarile di Napoli Via S. Paolo, 14

Immagine locandina
Immagine locandina

La sesta edizione del Seminario di studi dottorali ‘Storia ed economia nei paesi del Mediterraneo’ ha come tema il notaio, che ha esercitato da sempre nelle diverse realtà dell’Europa Mediterranea un ruolo determinante nello svolgimento della vita economica e sociale e le sue diverse scritture documentano dall’interno la composizione sociale e i caratteri dell’economia di ogni territorio.
L’obiettivo del seminario è quello di tracciare un panorama storiografico completo dei temi di ricerca finora affrontati sul ceto notarile; ripercorrere l’eterogeneità di utilizzo delle fonti notarili in molti filoni della ricerca, tanto in consolidate tradizioni storiografiche che in ambiti innovativi, come la ricostruzione della circolazione delle persone, oltre che delle merci, o delle reti di connessione tra comunità e individui; evidenziare le aree di attività (tipo di atti: testamenti, vendite, contratti matrimoniali, credito, ecc.ecc.) e clientela (uomini e donne, classi sociali coinvolte, istituzioni, ecc.) dei notai pubblici nelle aree urbane e rurali, confrontando le diverse realtà urbane, regionali e nazionali per arrivare a una storia comparativa dei notai in un contesto socio-economico e dinamico; individuare nuove piste di ricerca per la storia del notariato collegando l’asse spaziale con nuove prospettive e modalità di approccio intersecando il rapporto fra notai e territori, tra la loro mobilità e quella della clientela.
Il seminario si rivolge ai giovani studiosi che sono stati selezionati a seguito di un bando ed è aperto anche a tutti gli interessati all’argomento.

Organizzato da:
Cnr-Ismed

Referente organizzativo:
Paola Avallone
Cnr – Istituto di studi sul Mediterraneo
Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8 Napoli
paola.avallone@ismed.cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche:

  • Locandina evento
  • Pighevole

Altre news

EPPUR SI MUOVE - anteprima
11 Luglio 2022

EPPUR SI MUOVE. NUOVI E RINNOVATI IMPEGNI PER LA PARITÀ DI GENERE


Leggi tutto
Relazione DSU 2022 - anteprima
4 Luglio 2022

Relazione “Le scienze umane, sociali e del patrimonio culturale nell’era delle grandi transizioni”


Leggi tutto
Conferenza del Dipartimento Scienze umane e sociali - anteprima
23 Giugno 2022

Conferenza del Dipartimento Scienze umane e sociali, Patrimonio culturale – Roma, 30 giugno – I luglio 2022


Leggi tutto

CNR – Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale
Piazzale Aldo Moro, 7 – 00185 Roma
Tel +39 06 49933328 Fax +39 06 49932673
segreteria.dsu@cnr.it PEC: dsu@pec.cnr.it

Privacy policy

CNR-DSU ©2019 - P. Iva 07305921004 - All rights Reserved

      Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy.

      Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

      DSU
      Powered by  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica privacy

      Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy.

      Cookie strettamente necessari

      Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie Policy

      More information about our Cookie Policy