logoDSU-newlogoDSU-newlogoDSU-newlogoDSU-new
  • Home
  • Missione
  • Struttura
  • Progetti
  • Formazione
  • Prodotti
  • News
✕
  • Home
  • Progetti
  • BANDO PER PROGETTI CONGIUNTI DI ALTA FORMAZIONE ATTRAVERSO L’ATTIVAZIONE DI ASSEGNI DI RICERCA IN AMBITO CULTURALE

BANDO PER PROGETTI CONGIUNTI DI ALTA FORMAZIONE ATTRAVERSO L’ATTIVAZIONE DI ASSEGNI DI RICERCA IN AMBITO CULTURALE

20 Aprile 2020

Il DSU CNR ha attivato e coordina il Programma di Intervento denominato “CNR4C” Progetto Congiunto di Alta Formazione, cofinanziato dalla Regione Toscana mediante fondi POR REGIONE TOSCANA FSE 2014/2020 Asse A Occupazionale – nell’ambito di “Giovanisì (Progetto Regione Toscana per l’autonomia dei giovani)

La Regione Toscana finanzierà il 90% delle spese, e il  restante 10% sarà cofinanziato da una serie di Operatori Culturali presenti sul territorio regionale.

Obiettivi
del programma di intervento:

 

  • consolidare e sviluppare le relazioni fra CNR e gli operatori della filiera culturale e
    creativa della Regione Toscana (archivi, biblioteche, istituti culturali,
    musei, soggetti gestori di aree e parchi archeologici, operatori dello
    spettacolo dal vivo, della filiera dell’audiovisivo, ecc) al fine di promuovere
    un migliore e maggiore accesso alla cultura; di favorire la modernizzazione
    degli operatori della filiera culturale e creativa regionale attraverso modelli
    di gestione, conservazione e valorizzazione più efficaci, efficienti e
    sostenibili; di favorire il benessere e l’empowerment dei cittadini come
    fruitori e creatori di prodotti e contenuti culturali;
  • supportare e orientare la ricerca verso temi rilevanti per i settori e i domini
    applicativi individuati nell’ambito della Piattaforma di specializzazione
    regionale “Tecnologie – beni culturali e cultura”, in particolare verso lo
    studio di applicazioni per la filiera culturale e creativa regionale delle
    tecnologie, individuate nell’ambito della Piattaforma, dalla Smart
    Specialization Regionale e dalla strategia regionale di Impresa 4.0.
  • favorire la diffusione delle soluzioni tecnologiche, organizzative e metodologiche
    sviluppate nell’ambito dei Progetti di Ricerca, al fine di una loro
    valorizzazione presso il CNR, gli operatori e le aziende operanti nell’ambito
    della filiera culturale e creativa della Regione Toscana.

Il Programma di Intervento vedrà coinvolti otto Istituti, su 13 progetti, per la realizzazione dei quali saranno selezionati, mediante Assegni di Ricerca della durata biennale, 23 giovani
ricercatori.

I bandi relativi ai 23 Assegni di Ricerca sono

pubblicati sul sito URP-CNR

 

Altre news

2 Febbraio 2022

Progetto BRIDGES – Building Reflexivity and response-ability Involving Different narratives of knowledGE and Science


Leggi tutto
1 Marzo 2021

Progetto E-RIHS.it Lazio – European Research Infrastructure for Heritage Science


Leggi tutto
16 Maggio 2020

PON “IDEHA” – Innovazioni per l’elaborazione dei dati nel settore del patrimonio culturale


Leggi tutto

CNR – Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale
Piazzale Aldo Moro, 7 – 00185 Roma
Tel +39 06 49933328 Fax +39 06 49932673
segreteria.dsu@cnr.it PEC: dsu@pec.cnr.it

Privacy policy

CNR-DSU ©2019 - P. Iva 07305921004 - All rights Reserved

      Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy.

      Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

      DSU
      Powered by  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica privacy

      Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy.

      Cookie strettamente necessari

      Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie Policy

      More information about our Cookie Policy