Il DSU CNR ha attivato e coordina il Programma di Intervento denominato “CNR4C” Progetto Congiunto di Alta Formazione, cofinanziato dalla Regione Toscana mediante fondi POR REGIONE TOSCANA FSE 2014/2020 Asse A Occupazionale – nell’ambito di “Giovanisì (Progetto Regione Toscana per l’autonomia dei giovani)
La Regione Toscana finanzierà il 90% delle spese, e il restante 10% sarà cofinanziato da una serie di Operatori Culturali presenti sul territorio regionale.
Obiettivi
del programma di intervento:
- consolidare e sviluppare le relazioni fra CNR e gli operatori della filiera culturale e
creativa della Regione Toscana (archivi, biblioteche, istituti culturali,
musei, soggetti gestori di aree e parchi archeologici, operatori dello
spettacolo dal vivo, della filiera dell’audiovisivo, ecc) al fine di promuovere
un migliore e maggiore accesso alla cultura; di favorire la modernizzazione
degli operatori della filiera culturale e creativa regionale attraverso modelli
di gestione, conservazione e valorizzazione più efficaci, efficienti e
sostenibili; di favorire il benessere e l’empowerment dei cittadini come
fruitori e creatori di prodotti e contenuti culturali; - supportare e orientare la ricerca verso temi rilevanti per i settori e i domini
applicativi individuati nell’ambito della Piattaforma di specializzazione
regionale “Tecnologie – beni culturali e cultura”, in particolare verso lo
studio di applicazioni per la filiera culturale e creativa regionale delle
tecnologie, individuate nell’ambito della Piattaforma, dalla Smart
Specialization Regionale e dalla strategia regionale di Impresa 4.0. - favorire la diffusione delle soluzioni tecnologiche, organizzative e metodologiche
sviluppate nell’ambito dei Progetti di Ricerca, al fine di una loro
valorizzazione presso il CNR, gli operatori e le aziende operanti nell’ambito
della filiera culturale e creativa della Regione Toscana.
Il Programma di Intervento vedrà coinvolti otto Istituti, su 13 progetti, per la realizzazione dei quali saranno selezionati, mediante Assegni di Ricerca della durata biennale, 23 giovani
ricercatori.